Avvocati in Grecia-Avvocati a Salonicco e ad Atene

Scioglimento & Liquidazione di Società

Tutte le imprese, siano esse costituite da persone o anche società, devono avviare una procedura di liquidazione dopo il rispettivo scioglimento. Fa eccezione lo scioglimento per procedura fallimentare in cui non si ha una procedura di liquidazione in questo senso, bensì si applica il procedimento di gestione previsto dal diritto fallimentare greco.
Si considerano in particolare motivi generali per lo scioglimento o l’apertura della liquidazione in tutti i tipi di società commerciali: lo scadere della durata prevista della società come indicato nello statuto, decisione che viene presa dai soci a maggioranza, la disdetta della società da parte di uno dei soci (nelle società di persone), la perdita della capacità giuridica di uno dei soci (Snc) ecc.

La procedura di liquidazione si apre immediatamente con la pubblicazione dello scioglimento della società. I liquidatori (incaricati con delibera di risoluzione ovvero con una disposizione presente nello statuto) sono tenuti a redigere il bilancio di apertura della liquidazione e ad approntare un inventario di tutti i beni patrimoniali, delle obbligazioni e dei diritti della società. Le azioni relative alla liquidazione devono sempre avere lo scopo di gestire la società il più velocemente possibile, affinché tutti i diritti della società possano essere liquidati e tutti i debiti della società possano essere pagati. Ciò in effetti non è sempre semplice poiché una procedura di liquidazione può durare diversi anni. I diritti della società che non possono essere recuperati solitamente sono stornati, mentre i diritti nei confronti della società sono pagati con integrazione di capitale da parte dei soci o prosecuzione delle attività della società e quindi con conseguimento di profitto. Secondo le disposizioni di legge, i liquidatori possono optare per la predetta prosecuzione delle attività, ma essa può avere unicamente lo scopo di generare fatturati e utili, affinché sia possibile adempiere più rapidamente ai diritti vantati nei confronti della società ovvero ad altre questioni aperte.

Appena sistemati tutte le questioni in sospeso, i beni patrimoniali della società ancora disponibili saranno distribuiti ai soci in rapporto alla quota di ciascuno e sarà redatto il bilancio di chiusura della liquidazione, che poi sarà pubblicato nel registro delle imprese e presso l’ufficio delle imposte.