Avvocati in Grecia-Avvocati a Salonicco e ad Atene

PROVVEDIMENTI VOLTI A CONTRASTARE L’EVASIONE FISCALE

  1. Conti societari

    Dal 1.1.2011 tutte le transazioni imprenditoriali di ogni tipo, come anche gli stipendi del personale, devono essere effettuate mediante conti bancari. Secondo relativa delibera viene determinato l’ammontare delle transazioni (al momento e dal 1.1.2014, l’importo in questione ammonta a 500 €) al di sopra del quale deve essere utilizzato questo particolare metodo di pagamento. Le banche presso le quali vengono mantenuti i relativi conti bancari delle società sono tenute ad inviare informazioni al Segretariato Generale dei Sistemi Informativi per quanto riguarda le transazioni effettuate.

  2. Registro di proprietà

    Il governo che è salito al potere dopo le elezioni del 25.1.2015 ha annunciato la creazione del registro di proprietà, in modo che tutte le persone fisiche, in possesso di un numero di codice fiscale in Grecia, possano dichiarare tutti i loro beni, quali immobili, auto, imbarcazioni galleggianti, aeromobili, azioni, fondi comuni di investimento, quote societarie, depositi ecc.

  3. Controlli elettronici

    Utilizzando un software speciale, gli organi di controllo saranno in grado di effettuare controlli automatizzati dei dati, sulla base di dati di rischio. La dimensione del campione sarà determinata in modo tale da consentire un efficace controllo dei contribuenti.

  4. Collegamento elettronico con il Ministero delle Finanze

    Tutti i ministeri sono collegati elettronicamente al Ministero delle finanze. Contemporaneamente è previsto l’obbligo delle autorità di promuovere al Ministero delle Finanze qualsiasi informazione e l’interesse economico e di qualsiasi tipo, come ad esempio compensazioni, richieste pecuniarie, ecc.

  5. Controlli sulla base di criteri di rischio

    Le imprese possono già emettere fatture elettroniche, in base alle disposizioni del nuovo codice di visualizzazione fiscale delle transazioni. In questo modo le autorità di controllo hanno un accesso diretto ai dati elettronici.

  6. Fatturazione elettronica

    Le imprese possono già emettere fatture elettroniche, in base alle disposizioni del nuovo codice di visualizzazione fiscale delle transazioni. In questo modo le autorità di controllo hanno un accesso diretto ai dati elettronici.

  7. Certificazione della Firma digitale

    Le imprese potranno ottenere la firma digitale, in modo che possano comunicare in sicurezza con il Ministero delle Finanze.

  8. Transazioni al di sopra dei 500 € senza contanti

    Dal 1.1.2014, tutte le transazioni al di sopra dei 500 € devono essere effettuate tramite uno strumento bancario di pagamento, al fine di essere riconosciute come spese detraibili dai costi lordi dell’impresa o del professionista.

  9. Incentivi per scoprire la corruzione e l’evasione fiscale

    Dal 2011 sono stati previsti incentivi per gli individui che aiutano a scoprire funzionari corrotti del settore pubblico.

  10. Accelerazione del recupero di sanzioni pecuniarie e altre sanzioni

    Le scadenze si abbreviano, mentre le procedure di imposizione di sanzioni vengono accelerate. I funzionari saranno in grado di imporre sanzioni in loco previo controllo. Allo stesso tempo viene introdotta la misura di sospensione dell’attività del negozio, anche se solo in caso di ripetute violazioni dell’obbligo di emissione di ricevuta. Per i liberi professionisti e le imprese, la mancata emissione o l’emissione errata di ricevute potrà portare alla perdita dell’esenzione fiscale.

  11. Sequestro per debiti nei confronti dello Stato

    Durante gli ultimi anni sono state previste misure drastiche per il recupero dei debiti verso lo Stato, tra cui il sequestro di beni di proprietà di persone che avevano debiti verso lo Stato.

  12. Controllo delle transazioni con società off-shore e regole di sottofinanziamento

    Nell’anno 2010 fu previsto che i mercati, le spese, gli affitti e gli interessi, che derivano da transazioni con società off-shore, riconosciute sono riconosciuti solo a determinate condizioni.

  13. 13. Controllo delle transazioni tra società controllanti e società controllate (prezzi di trasferimento)Le disposizioni iniziali della L. 3728/2008 sul controllo dei prezzi di trasferimento tra la società controllante e la società controllata, si sono inasprite negli ultimi anni tra le altre cose anche in forza del nuovo TUIR (legge 4172/2013).
  14. Le sanzioni pecuniarie per evasione fiscale

    Le sanzioni pecuniarie per evasione fiscale sono diventate molto più severe.

  15. Riorganizzazione dei servizi fiscali

    Fu prevista la fondazione di un centro di controllo dei contribuenti abbienti. Inoltre conformemente alle misure adottate nel corso del 2010 fu prevista la creazione di servizi di revisione aggiuntivi per combattere l’evasione fiscale, come anche la creazione di un call-center per ricordare ai contribuenti la regolazione dei propri obblighi verso lo stato.