Il diritto societario greco, come molti altri ordinamenti giuridici dell’Europa continentale, è fondamentalmente caratterizzato dalla differenziazione tra società di persone e società di capitali, quindi tra Snc/Sas e Srl/Spa.
Spesso la scelta di una forma societaria è influenzata più da questioni fiscali che giuridiche. Per questo in tal senso, nella scelta della forma societaria è necessario tenere in considerazione anche l’aspetto fiscale della forma prescelta.
Nel corso dello sviluppo della modernizzazione dei sistemi giuridici, in particolare al fine di poter rispondere alle esigenze di carattere pratico, anche in Grecia sono state messe in atto numerose riforme che, in vario modo hanno portato al miglioramento delle possibilità di scelta e attuazione.
Così, non solo sono stati eliminati i lunghi procedimenti burocratici, consentendo quindi la costituzione di una società in pochi giorni (il cosiddetto procedimento One Stop Shop), bensì è stata creata anche una nuova forma societaria, che nella pratica si è rivelata essere molto efficiente. Si tratta della società privata di capitali, la cosiddetta IKE, che coniuga i vantaggi giuridici e fiscali in una forma d’impresa flessibile e a orientamento pratico. Inoltre le obsolete forme di pubblicazione nella gazzetta ufficiale sono state sostituite con registrazioni rapide. Il ruolo della camera di commercio ha quindi assunto anche in Grecia una posizione di maggiore rilevanza e centralità.
Questi sviluppi hanno così non solo creato una migliore base per la realizzazione di investimenti a livello di diritto societario, bensì in particolare sono stati in grado di ridurre anche le spese per la costituzione di una società di capitali.
Nel complesso, il diritto societario negli ultimi anni ha subito ulteriori modifiche, il cui scopo primario è l’adattamento delle obsolete legislazioni alle nuove condizioni del mercato.
All’inizio di un investimento è ovviamente necessario analizzare sempre anche lo scopo dell’impresa, al fine di tenere in considerazione le esigenze specifiche del progetto e dei soci nella scelta del gestore. Oltre ai predetti aspetti fiscali, che sono stati ampiamente adattati nel corso delle riforme fiscali della maggior parte delle forme societarie, la scelta della forma societaria dovrà tenere conto di questa base di riferimento e delle particolarità delle singole forme societarie.