Avvocati in Grecia-Avvocati a Salonicco e ad Atene

Diritto Commerciale

Il diritto commerciale greco assomiglia molto a quello tedesco. In questo contesto ovviamente il diritto europeo ha giocato un ruolo importante: infatti parti del diritto commerciale (quale ad es. il diritto relativo agli agenti commerciali e ai rivenditori) nel contesto della legislazione europea in tutti i paesi dell’Unione Europea trova applicazione ai sensi delle rispettive direttive UE, in cui rimane solo poco spazio per aspetti nazionali particolari della legislazione nazionale e/o giurisprudenza nazionale.

Il diritto commerciale greco viene regolamentato in diverse leggi. Esiste un codice di commercio che al momento contiene solo una piccola parte del diritto commerciale greco. Si tratta di una legge del 1835, mentre nel frattempo sono state emesse leggi speciali che hanno disciplinato parti del diritto commerciale e si distinguono dal codice commerciale originale. Per cui il codice commerciale del 1835 ha oramai perso gran parte della sua validità. Quello che rimane del codice commerciale del 1835 sono le regole relative al concetto delle attività commerciali e alcune prescrizioni relative al settore dei trasporti.

Il diritto commerciale greco segue soprattutto gli aspetti sistematici del diritto commerciale francese in cui diverse azioni sono previste appositamente come appartenenti al diritto commerciale. Tra questi aspetti rientrano p. es. l’acquisto e la vendita di oggetti ovvero l’offerta di servizi, attività industriali, attività di spedizioni, operazioni di magazzinaggio, operazioni bancarie, operazioni assicurative ecc. D’altra parte è previsto un concetto generale di commerciante.

Nel diritto commerciale greco, al pari di quello tedesco, vi è la possibilità di esercitare un’attività ai sensi del diritto commerciale tramite un soggetto privato che in tale veste viene registrato come commerciante. Vi è però anche la possibilità di esercitare un’attività commerciale tramite una società, che può essere una società di persone (Snc, Sas, Associazione in partecipazione) oppure una società di capitali (SpA. Srl, oppure IKE, quindi una forma più flessibile di Srl simile alla Limited del diritto inglese). Tutti i commercianti e le società devono iscriversi al registro greco delle imprese (“GEMI“), mentre con l’emissione di un codice fiscale, l’attività viene registrata anche presso l’ufficio tributario ovvero presso le autorità fiscali. Per tutti i commercianti ovvero amministratori delegati e membri del consiglio d’amministrazione, nonché per i soci di società di persone ovvero Srl, vi è obbligo di iscrizione all’Ente di assicurazione dei lavoratori autonomi (OAEE).