Un progetto di investimento comincia solitamente con l’insediamento della propria azienda nel Paese target. Una forma di insediamento è la costituzione di una società (affiliata) in Grecia.
Nella scelta della forma societaria non si devono considerare solo gli aspetti legati alla responsabilità legale, ma anche e in particolare gli aspetti fiscali.
Fra le forme societarie classiche, oltre alle società di persone (OE = Snc ed EE = Sas), ci sono ovviamente le società di capitali (AE = SpA e EPE = Srl).
Sa april2 2011 esiste in Grecia una nuova procedura di costituzione, la cosiddetta procedura One-Stop-Shop, che ha comportato una notevole semplificazione della costituzione della società in Grecia. Anche i tempi necessari per la costituzione sono stati notevolmente ridotti, per cui la costituzione di una società richiede attualmente anche meno tempo rispetto a quello necessario in Germania.
Le procedure sono guidate essenzialmente dalla camera di commercio, la cosiddetta GEMI, che, come autorità centrale, adesso ha la competenza della registrazione delle società costituite, ma deve anche curare il registro delle imprese.
Occorre sottolineare in questa sede che il legislatore greco ha anche ridotto notevolmente il capitale necessario per la costituzione delle società di capitali. Quindi una EPE (la Srl greca) può essere costituita anche con un capitale iniziale di solo 1 €, mentre la AE (la società per azioni greca) necessita ora di un capitale sociale di soli 24.000 €.
Un’ulteriore novità nel diritto greco è data dall’introduzione di una nuova forma societaria, la cosiddetta società provata di capitali IKE (= idiotiki kefaleouchi etairia), nota in altri Paesi come “Private Company” (P.C.).
Per la costituzione della società privata di capitali è necessario un capitale minimo pari a un solo Euro (1 €). Nel caso dell’IKE i soci possono apportare quote derivanti da capitali, capitali esterni o quote sotto forma di garanzie/fideiussioni.
Anche in questo caso la procedura di costituzione con procedimento One-Stop Shop si svolge in modo relativamente semplice e rapido. In pratica, come durata di una procedura di costituzione si devono contare ca. 3-4 giorni, sempre che siano stati presentati tutti i documenti necessari allo scopo.